top of page

 Le infezioni delle vie aeree nei bambini

Nei bimbi ( in particolare nella fascia di età che va da 1 a 6 anni ) , nella stagione autunno -invernale , per motivi climatici e di contagio naturale le vie aeree superiori sono le più  esposte e le più suscettibili ad ammalarsi con comparsa di sintomi specifici : tosse, stizzosa o catarrale, raffreddore, mal di gola e a volte anche temperatura febbrile  ( vedi scheda sulla " Febbre " ) .

E questo avviene  perchè il sistema immunitario del bambino piccolo è ancora immaturo e la mancanza di precedenti contatti con vari agenti patogeni ( soprattutto virus e , meno frequentemente batteri ) fa sì che compaiono questi tipi di infezione quando il bambino inizia a frequentare la comunità infantile.

Soggiornando a lungo in ambienti limitati e chiusi, quali l'asilo nido e la scuola materna , è molto più facile infatti l'incontro con altri bambini sofferenti e infetti e quindi la diffusione di germi, tramite il contatto diretto con il muco nasale e \o la saliva del bimbo infetto, oppure attraverso le goccioline respiratorie che vengono sparse nell'ambiente con i colpi di tosse e con gli starnuti, o anche semplicemente parlando e urlando durante lo svolgimento delle varie attività scolastiche.

​

E' buona norma, fin dai primi sintomi, trattare queste forme con varie terapie naturali , ottenendo quasi sempre buoni risultati e notevoli benefici. 

​

*****  Per avere una consulenza completa e approfondita in merito all'argomento , con consigli mirati , anche riguardo alla terapia 

          da instaurare ( con rimedi naturali e con l'utilizzo di fitoterapia e omeopatia ), si prega di utilizzare l'indirizzo mail

          giorgiomarialodi@gmail.com .

© 2019 Giorgio Maria Lodi

bottom of page