LA GASTROENTERITE NEL BAMBINO
LE REGOLE DA NON DIMENTICARE
​
Attraverso la Diarrea e il Vomito il bambino perde molti liquidi che contengono sali minerali e zuccheri
necessari per il corretto funzionamento dell’organismo. Piu’ il bambino e’ piccolo piu’ puo’ essere rapida e
pericolosa la sua perdita di liquidi ( Disidratazione ).
Anche la febbre aumenta la perdita di liquidi attraverso la sudorazione ( vedi scheda sulla " Febbre " )
​
​
​
COSA COMUNICARE AL PEDIATRA
​
- Condizioni generali del bambino ( reattività e colorito cutaneo )
- Quantità di liquidi assunti nelle 24 ore
- Numero di scariche e loro caratteristiche ( compresa la presenza o meno di sangue ) e/o numero episodi
di vomito nelle 24 ore
- L’eventuale presenza di febbre ( che va trattata con paracetamolo per bocca e mai per via rettale , perchè non assimilato )
- Peso quotidiano del bambino nudo ( pesato sempre alla stessa ora )
QUANDO OCCORRE AVVISARE SUBITO IL PEDIATRA
​
- Se il bambino ha meno di 6 mesi
- Sempre se il bambino non riesce ad assumere liquidi e/o ha episodi di vomito ripetuti e/o scariche
numerose e abbondanti
- Se e’ poco reattivo o irritabile e/o presenta segni di disidratazione ( occhi infossati, labbra e lingua
asciutte, urina poco )
- Se la perdita di peso supera il 5% del peso di partenza.
***** Per avere una consulenza completa e approfondita in merito all'argomento , con consigli mirati , anche riguardo alla alimentazione e alla terapia da instaurare ( con rimedi naturali e con l'utilizzo di fitoterapia e omeopatia ), si prega di utilizzare l'indirizzo mail giorgiomarialodi@gmail.com .
