top of page

LA FEBBRE NEL BAMBINO

Cos'è la febbre

La temperatura può variare da persona a persona, durante l’arco della giornata ( solitamente è più alta nel pomeriggio ) e, soprattutto nei bambini, può aumentare in alcune occasioni : dopo uno sforzo, subito dopo i pasti o l’ingestione di bevande calde, in caso di riscaldamento eccessivo dell’ambiente, durante il pianto. Un rialzo della temperatura, in tali condizioni, va quindi ricontrollato.

E’ importante ricordare che la febbre di per sé non è una malattia ( e non deve quindi spaventare ), ma una reazione di difesa dell’organismo all’attacco da parte dei germi ( essa ha infatti un’azione di distruzione sulla maggior parte dei virus ) .

Una situazione ( è bene ricordare ) molto frequente in età pediatrica , in particolare nella fascia di età che va da 1 a 6 anni , quando la frequenza di asilo nido o scuola materna provoca spesso infezioni delle vie aeree superiori  ( vedi scheda dedicata  , con gli approfondimenti del caso) .


*** Se la febbre non è troppo elevata non va subito combattuta, specialmente se le condizioni generale si mantengono buone, poiché aiuta l’organismo a guarire.


Come si misura​


Sino a 2 \ 3 anni  è preferibile misurarla a livello rettale.


In quest’ultimo caso è necessario usare un termometro digitale per bimbi, piccolo, a bulbo arrotondato.  

La temperatura rettale è normale fino a 37.8 °C.  Si deve porre molta attenzione ( durante la misurazione della temperatura ) a  non tenere il termometro in mano ( possibilità di rotture! ), bensì a stringere il sederino del bambino attorno ad esso ( al massimo per 1 minuto ) . Questa modalità di misurazione va evitata se il bambino ha diarrea .


La misurazione a livello ascellare, per 3 – 5 minuti, va effettuata usando un termometro a bulbo allungato.  La temperatura ascellare è normale fino a 37.3 °C.


La misurazione auricolare, che soprattutto nel bambino sotto l’anno può essere difficoltosa e poco attendibile ( in corso di otite o in presenza di cerume ) , è normale fino a 37.5 °C.

 

*****  Per avere una consulenza completa e approfondita in merito all'argomento , con consigli mirati , anche riguardo alla                      terapia da instaurare ( con rimedi naturali e con l'utilizzo di fitoterapia e omeopatia ), si prega di utilizzare l'indirizzo mail

          giorgiomarialodi@gmail.com .


 

© 2019 Giorgio Maria Lodi

bottom of page